La parodontologia è la branca dell’odontoiatria che si occupa della cura e della prevenzione della malattia parodontale ai denti, più comunemente detta “parodontite” o ancor più nota come “piorrea”.
La parodontite è in termine scientifico l’infiammazione del parodonto, cioè di tutto quello che sta intorno alle radici dei denti (gengive, legamenti alveolo-dentari, alveoli e apparato osseo). Infiammazione dovuta quasi sempre ad una scarsa o errata igiene dentale che, se protratta nel tempo, si cronicizza causando il distacco delle gengive dai denti. Per ultimo, può dare luogo alla formazione della cosi dette “tasche parodontali” che a loro volta determinano danni a carico dell’osso alveolare con la conseguente riduzione della sua altezza.
Le cause principali della malattia parodontale
– una cattiva igiene orale, con conseguente aumento della placca batterica che arriva ad insinuarsi sempre più in profondità, quasi a mo’ di cuneo, tra le gengive e la superficie radicolare dei denti e diviene in tal modo sempre meno aggredibile dallo spazzolino e dal filo interdentale;
– una predisposizione genetica, cioè un sistema immunitario non sufficientemente sviluppato e in grado di poter aggredire la flora batterica interessata;
– il diabete mellito, se non adeguatamente compensato;
– la cattiva abitudine al fumo.
Le fasi terapeutiche riguardanti la parodontite
– la diagnosi: attraverso il sondaggio parodontale si valuta l’entità delle tasche parodontali e di conseguenza la perdita di supporto dei denti, il grado di sanguinamento e di retrazione delle gengive, la situazione delle forche. Attraverso una serie di radiografie indorali (da diverse proiezioni ) si valuta l’architettura dell’osso residuo;
– l’etiologia: la rimozione di tutti gli agenti che causano la malattia, levigando le radici dei denti (al fine di rimuovere i tessuti necrotizzati e il tessuto di granulazione) e consentire un nuovo attacco epiteliale alla radice. Contemporaneamente la spiegazione al paziente di tutte le norme riguardanti la corretta igiene orale;
– la chirurgia orale: dopo circa 3 mesi dalla levigatura, è essenziale rivalutare il quadro e, se necessario, correggere con piccoli interventi chirurgici eventuali situazioni non risolte;
– il mantenimento: è importantissimo che il paziente mantenga un costante contatto con lo specialista per il controllo preventivo di eventuali recidive della malattia parodontale.
Che aspetti? Affidati alla consulenza specializzata prenotando una visita dal tuo parodontologo a Bergamo nello studio dentistico Vavassori!
Dr. VAVASSORI PAOLO
DOTTORE IN MEDICINA E CHIRURGIA – ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
Ti aspetto nel mio studio in via Zanchi n.5 a Stezzano, provincia di Bergamo. Insieme affronteremo le problematiche del tuo sorriso, adottando le migliori soluzioni per superarle con successo.