AMALGAMA
Hai pensato di rimuovere le tue amalgame?
L’ amalgama dentale e’ un materiale restaurativo che e’ composto per il 50% da mercurio. Per scelta, nel nostro studio, da oltre 10 anni questo materiale non viene impiegato.
Negli ultimi anni si e’ molto dibattuto circa la tossicità delle amalgame dentarie e del mercurio che esse contengono. Per esempio, alcuni paesi europei ( Svezia, Danimarca, Norvegia) hanno bandito da anni l’impiego di amalgama nelle pratiche odontoiatriche.
L’assenza di dati scientifici certi che evidenziano la pericolosità del mercurio contenuto nelle amalgame ha portato alcuni paesi, come l’Italia, a non vietare ma a sconsigliare l’uso del mercurio per motivi precauzionali in situazioni quali la gravidanza, l’allattamento, nei pazienti pediatrici ed in quelli nefropatici ovvero che soffrono di malfunzionamento renale. Per conoscenza ricordiamo che il Ministero della Salute a decorrere dal 3 aprile 2009 ha messo al bando, con un apposito decreto, tutti i termometri al mercurio.
Nel nostro studio riteniamo che l’amalgama mercurio, materiale utilizzato dal 1800 in campo odontoiatrico, non possa far parte della moderna odontoiatria oltre che per i dubbi circa la tossicità anche per gli importanti limiti estetici che caratterizzano tale materiale metallico. Fortunatamente i materiali attuali ci offrono garanzie di resistenza unite a peculiarità estetiche che si avvicinano sempre più alle caratteristiche dei denti naturali.
La fase di rimozione dell’amalgama dentaria e’ un’operazione molto delicata in termini di inquinamento da mercurio che può essere dannosa per l’operatore ed il paziente. Molta attenzione viene posta nel nostro studio alla rimozione sequenziale protetta delle vecchie otturazioni in amalgama.
Vengono utilizzate apposite frese morbide con taglio minimamente abrasivo su manipolo a basso numero di giri. Questo per contenere il più possibile la vaporizzazione nell’ambiente che viene facilmente saturato producendo un’enucleazione del “blocco” intero di metallo.
Durante l’asportazione, effettuiamo l’aspirazione direttamente con una cannula ad ampio diametro collegata ad un potente aspiratore chirurgico dotato di filtri. Fondamentale durante tali manovre risulta essere l’utilizzo della diga di gomma che separa il dente su cui si lavora dal resto del cavo orale evitando accidentali ingestioni di materiale rimosso. ( tutte le nostre terapie conservative ed endodontiche vengono effettuate con l’ausilio di questo importantissimo strumento di lavoro )
Ti aspetto nel mio studio in via Zanchi n.5 a Stezzano, provincia di Bergamo. Insieme affronteremo le problematiche del tuo sorriso, adottando le migliori soluzioni per superarle con successo.
Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.
Permessi: Condivisione
Dati Personali: CAP; città; cognome; email; nome; numero di telefono; stato
Dr. PAOLO VAVASSORI STUDIO DENTISTICO Via Zanchi, 5 24040 STEZZANO (BG)
Indirizzo email del Titolare: info@studiodentisticovavassori.it